Piercing

Le cicatrici da Piercing possono essere esteticamente accettabili e poco visibili oppure molto evidenti. Si possono migliorare con trattamenti medici o chirurgici: correzione cicatrici.

Descrizione

CICATRICI DA PIERCING
Dopo la rimozione di un piercing è frequente che restino dei segni evidenti.
Tipicamente una cicatrice retraente, affossata, quasi “un buco”, brutta da vedere e con la quale può essere difficile convivere, la si può correggere in modo tale da mimetizzare il risultato in una rughetta naturale.
L’intervento di correzione della cicatrice e della deformità del lobo è eseguito in anestesia locale ambulatoriale..

SEDI delle cicatrici da piercing
– labbro
– guancia
– radice naso
– narice / ala nasale
– orecchio (elice)
– lobo auricolare (anche dopo dilatatore)
– capezzolo
– ombelico
– …

Ricostruzione del lobo auricolare dopo uso di dilatatore
Nel caso di un foro del lobo ampliato con un dilatatore, va valutato quanto sia il difetto e la distensione tissutale circostante per decidere se sia possibile la chiusura diretta o sia necessario mobilizzazione dei tessuti vicini.
Lo scopo è chiudere il foro dilatato cercando di ridare al lobo una forma naturale.
Nelle foto presento un esempio di una ricostruzione del lobo dopo piercing e dilatatore con le immagini prima e dopo.
L’intervento di correzione della cicatrice e della deformità del lobo è eseguito in anestesia locale ambulatoriale.

Ricostruzione del lobo auricolare dopo uso di dilatatore, piercing

In diverse situazioni può esserci una alterazione della forma o una lacerazione del lobo auricolare.
Questo può essere causato da orecchini pesanti che nel corso degli anni hanno allungato il buco dell’orecchino oppure da una trazione sull’orecchino che ha strappato il lobo.
Nella foto presento la correzione dei lobi danneggiati e deformati dopo il piercing e dilatatori.
PRIMA (a sinistra), DURANTE (al centro), DOPO (a destra).
Il lobo può allargarsi e deformarsi anche in modo diverso da un lato rispetto all’altro.
 
Con un piccolo intervento in anestesia locale ambulatoriale si possono correggere queste asimmetrie, si possono chiudere le lacerazioni donando una buona forma ai lobi.

Piercing, dilatatori orecchie

Cicatrici da piercing sul labbro
Spesso chi ha delle cicatrici da piercing è disturbato dalla loro presenza e dalla attenzione che altre persone rivolgono a tali cicatrici. Anche se piccole infatti hanno la caratteristica di essere avvallate e visibili a causa dell’ombra che si crea al loro centro.
Questo un esempio del risultato che si può ottenere a qualche mese di distanza da un interventino di correzione.
L’intervento è ambulatoriale in anestesia locale.

Le cicatrici possono essere esteticamente accettabili e poco visibili oppure molto evidenti.
In generale quando siano esteticamente poco accettabili, possono essere migliorate.


 
 
Ogni incisione della pelle porta ad una cicatrice.
La qualità della cicatrice dipende da moltissimi fattori, esterni (meccanismo del trauma, gravità del danno locale, direzione della ferita, contaminazione della ferita, vitalità dei tessuti al momento della sutura, tipo di sutura, complicazioni nella guarigione, esposizione al sole, ecc) e del paziente (tipo di pelle, caratteristiche individuali di guarigione e di cicatrizzazione).

In base alla ragione che le rende molto visibili, le cicatrici si possono migliorare con trattamenti medici o chirurgici.

Cicatrici “a rastrelliera” ove siano visibili i segni dei vecchi punti di sutura in direzione perpendicolare alla direzione della cicatrice. Possono essere corrette con la asportazione e la risutura.

Cicatrici depresse o che aderiscono ai piani profondi (esiti di appendicectomia, esiti di parti cesarei, ecc) possono essere corrette o con la asportazione e la risutura oppure con il trapianto adiposo (lipofilling).

Cicatrici retraenti: spesso sono cicatrici che hanno una direzione perpendicolare a una piega di una articolazione. Possono essere corrette con la asportazione e la risutura possibilmente cambiandone la direzione.

Cicatrici diastasate: si verificano quando una cicatrice una volta lineare, si allarga divenendo ovale. Queste sono più frequenti in zone del corpo ove ci sia tensione sulla pelle (dorso, articolazioni, ecc)

Cicatrici ipertrofiche e cheloidee: sono cicatrici esuberanti (una cicatrizzazione anormale ed eccessiva) che possono essere causate da molti fattori, principalmente dalla predisposizione individuale. Più frequenti in regione sternale e dell’orecchio, in soggetti con pelle più scura. Possono essere migliorate, in base al tempo intercorso dalla comparsa, con medicazioni o con infiltrazioni di corticosteroidi.

CICATRICI DA PIERCING
Dopo la rimozione di un piercing è frequente che restino dei segni evidenti.
Tipicamente una cicatrice retraente, affossata, quasi “un buco”, brutta da vedere e con la quale può essere difficile convivere, la si può correggere in modo tale da mimetizzare il risultato in una rughetta naturale.
L’intervento è ambulatoriale in anestesia locale.

Piercing, dilatatori orecchie
Ricostruzione del lobo auricolare dopo uso di dilatatore, piercing



Ti potrebbe interessare…