Schisi del lobo auricolare

La lacerazione del lobo delle orecchie si può riparare facilmente in anestesia locale.

Descrizione

La lacerazione del lobo dell’orecchio (schisi o coloboma del lobo auricolare) è la divisione in due parti del lobo.

Tra le cause più comuni sono l’uso prolungato di orecchini pesanti o un trauma in cui un orecchino rimanendo “agganciato” lacera il lobo.

Se la divisione del lobo non è completa, situazione piuttosto frequente, il foro appare largo ed esteticamente poco gradevole
(coloboma parziale).

Per curare questo inestetismo (sia la schisi completa che quella parziale), spesso piuttosto visibile e che limita la possibilità di usare gli orecchini, è sufficiente un piccolo intervento ambulatoriale in anestesia locale.

L’intervento consiste nell’asportare lo strato di pelle che costituisce il contorno della fissurazione e unire i margini con alcuni punti di sutura sottili ricreando così la forma naturale del lobo.

I punti verranno poi tolti dopo circa una settimana, lasciando una piccola cicatrice che con il tempo diverrà sempre meno visibile.

Nella foto “Prima”:
la divisione del lobo era stata riparata altrove in precedenza con un risultato non gradito alla paziente.
Nella foto “Dopo”:
risultato a 1 anno dall’interventino di correzione con un aspetto più naturale.

Dopo aver iniettato la anestesia locale, i margini del lobo da correggere vengono preparati e riuniti grazie al posizionamento di piccoli punti di sutura. Se fatto con precisione questo intervento ristabilisce un profilo e una forma naturali del lobo. Rimarrà una piccola cicatrice che con il passare del tempo sarà sempre meno visibile.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Schisi del lobo auricolare”

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbe interessare…